

La grappa è ricavata dalla distillazione di una materia prima solida: la vinaccia. Le vinacce giungono in distilleria sono essenzialmente in due tipi: fermentate e non fermentate (vergini). Le prime contengono una percentuale alcolica perché hanno fermentato con il mosto del vino, le seconde sono quasi sempre bianche e, salvo rare eccezioni, non fermentano con il mosto del vino. Questa grappa proviene dal vitigno nebbiolo ed ha un grado alcolico di 42 % Vol. Viene distillata con un alambicco discontinuo a vapore e affina in acciaio. Dal colore bianco limpido, al naso molto fine e di buona complessità. In bocca richiama un sapore classico.
Nella frazione di Castagnito, siamo nel Roero, pressappoco di fronte alla di Barbaresco. La famiglia Massucco da ormai quattro generazioni porta avanti un'azienda fieramente ancorata alle tradizioni del proprio territorio, benché non nuova alla sperimentazioni e capace di offrire vini di qualità distinti che hanno l'indubbio pregio di andare incontro al gusto di una vasta platea di consumatori.
La grappa è ricavata dalla distillazione di una materia prima solida: la vinaccia. Le vinacce giungono in distilleria sono essenzialmente in due tipi: fermentate e non fermentate (vergini). Le prime contengono una percentuale alcolica perché hanno fermentato con il mosto del vino, le seconde sono quasi sempre bianche e, salvo rare eccezioni, non fermentano con il mosto del vino. Questa grappa proviene dal vitigno nebbiolo ed ha un grado alcolico di 42 % Vol. Viene distillata con un alambicco discontinuo a vapore e affina in acciaio. Dal colore bianco limpido, al naso molto fine e di buona complessità. In bocca richiama un sapore classico.